Termini del glossario

Compass - L'unico glossario sulle vendite di cui avete bisogno

Indice dei contenuti

Incentivo alle vendite

Un incentivo alle vendite è una ricompensa o un compenso dato ai venditori per aver raggiunto un certo livello di prestazioni, soprattutto per aver venduto una particolare quantità di prodotti o servizi. In parole povere, gli incentivi alle vendite sono ricompense che un venditore riceve per poter vendere più prodotti o servizi.

Che cos'è un incentivo alle vendite?

Gli incentivi alle vendite sono ricompense monetarie che un'azienda concede al proprio team di vendita. Lo scopo è quello di incoraggiare i venditori ad aumentare il volume delle vendite e la produttività. Incentivare il team di vendita ha molteplici vantaggi. Contribuisce a incrementare le vendite, a migliorare l'entità di ciascun affare e a ottenere un maggior numero di clienti abituali.

Che cos'è un piano di incentivi alle vendite?

Un piano di incentivi alle vendite è un tipo di compenso comunemente utilizzato nelle aziende commerciali, che si presenta come fondo di incentivazione delle prestazioni di vendita personali o come ricompensa per la collaborazione con i rappresentanti di vendita. 

I piani di incentivazione alle vendite sono un modo perfetto per incentivare o motivare il team di vendita a raggiungere o superare le quote. In questo modo si raggiungono due obiettivi: da un lato, si incoraggia il venditore a raggiungere i propri obiettivi e, dall'altro, si aiuta l'azienda a incrementare i ricavi e la crescita. 

Oltre a un piano di retribuzione standard, un piano di incentivazione può includere SPIF (Sales Program Incentive Funds) o altri premi non monetari, come opportunità eccezionali, incarichi a scelta, supporto aggiuntivo da parte della sede, riconoscimenti e bonus in denaro.

Quali sono le migliori pratiche di incentivazione delle vendite?

Ecco alcuni consigli per ottenere il massimo dagli incentivi alle vendite:

  • Assicuratevi che siano chiaramente definiti e ben comunicati.
  • Date al team di vendita il tempo di raggiungere i propri obiettivi prima di togliergli i premi.
  • Assicuratevi che tutti i membri del team siano inclusi nel vostro programma di incentivi, non solo i top performer.
  • Offrite ai dipendenti a tutti i livelli dell'organizzazione l'accesso alla formazione e al coaching per diventare più efficaci nella vendita dei vostri prodotti o servizi.

Gli incentivi alle vendite sono tassabili?

Sì, gli incentivi alle vendite sono un reddito imponibile, quindi bisogna essere sicuri di pagare le tasse appropriate su di essi. Questi possono includere commissioni per i dipendenti, bonus e altre forme di compenso per il raggiungimento o il superamento degli obiettivi di vendita. 

L'IRS considera questi pagamenti come parte del regolare stipendio del dipendente, quindi devono essere inclusi nella dichiarazione dei redditi annuale.

Quali sono i buoni incentivi alle vendite?

Un buon incentivo alle vendite è una ricompensa pensata per motivare i team di vendita e per aumentare le prestazioni. Gli incentivi efficaci sono in linea con gli obiettivi aziendali e possono includere:

  • Bonus in denaro per il raggiungimento degli obiettivi di vendita
  • Carte regalo o merce per i top performer
  • Strutture commissionali differenziate per premiare i risultati più elevati
  • Incentivi di viaggio come vacanze pagate per il superamento delle quote
  • Programmi di riconoscimento, come il "venditore del mese".

I migliori incentivi alle vendite sono chiari, realizzabili e adattati a ciò che motiva il vostro team.

Gli incentivi alle vendite funzionano?

Sì, gli incentivi alle vendite funzionano quando sono ben strutturati e allineati agli obiettivi del team. Essi:

  • Aumentare la motivazione e la sana competizione
  • Aumentare la produttività e i tassi di chiusura
  • Migliorare il coinvolgimento e la fidelizzazione dei dipendenti
  • Incoraggiare prestazioni coerenti
    Secondo le ricerche, i programmi di incentivazione possono migliorare le prestazioni fino al 44%. Tuttavia, il successo dipende dalla trasparenza, dall'equità e dalla rilevanza dei premi per i singoli membri del team.

In base alle risposte, i dipendenti possono essere classificati in tre diverse categorie:

  • Promotori
    Dipendenti che hanno risposto positivamente o sono d'accordo.
  • Detrattori
    Dipendenti che hanno reagito negativamente o in disaccordo.
  • Passivi
    I dipendenti che sono rimasti neutrali nelle loro risposte.

Come creare un piano di incentivi alle vendite?

La creazione di un piano di incentivi alle vendite comporta un approccio strategico:

  • Stabilire obiettivi chiari - Definire ciò che si vuole ottenere (ad esempio, aumentare le entrate, promuovere un nuovo prodotto).
  • Identificare le metriche - Scegliere KPI misurabili come il volume delle vendite, le dimensioni delle transazioni o i nuovi clienti.
  • Segmentare il team - Personalizzare gli incentivi in base al ruolo o al livello di prestazione.
  • Scegliere ricompense significative - Allineare le ricompense alle preferenze del team (denaro, esperienze, riconoscimenti).
  • Definire regole e tempistiche: il programma deve essere semplice, limitato nel tempo e facile da monitorare.
  • Comunicare e monitorare - Aggiornate regolarmente il vostro team e modificate il piano in base al feedback e ai risultati.

Un piano di incentivi alle vendite ben progettato non solo aumenta i ricavi, ma crea anche un team di vendita motivato e fedele.

Come creare un programma di incentivi alle vendite?

Un buon programma di incentivi alle vendite deve avere l'obiettivo di fornire ai rappresentanti una visibilità completa su aspettative, obiettivi e struttura dei premi.

Ecco un procedimento passo dopo passo per creare un programma di incentivi alle vendite:

  • Fase 1. Stabilire i criteri di ammissibilità:Stabilirechi includere nello schema. Definite chiaramente i criteri di ammissibilità e comunicateli al vostro team di vendita. Senza un'adeguata comunicazione, si rischia di creare confusione e di compromettere il successo del programma di incentivi.
  • Fase 2. Scegliere i risultati da incentivare:Definirele misure di performance che si desidera premiare. Assicuratevi che siano in linea con le vostre priorità aziendali e che abbiano un impatto positivo sul comportamento dei dipendenti. Sebbene si consideri il "fatturato" come la metrica più importante, è più sensato ripensare alla metrica del "profitto".
  • Fase 3. Concentrarsi sul mix retributivo:Si trattadel rapporto tra la retribuzione di incentivazione e lo stipendio base al raggiungimento del target. Le vostre decisioni devono essere strettamente correlate al tipo di ruoli di vendita che avete, tenendo conto della complessità e della lunghezza del ciclo di vendita abituale e dell'impatto dei venditori sulle decisioni di acquisto dei clienti.
  • Passo 4. Valore totale in denaro target:Per quanto riguardala competitività della vostra retribuzione inventiva, non limitatevi a guardare i dati mediani di cassa totale. La chiave è assicurarsi di non sottopagare i top performer e di non sovrapagare gli under performer.
  • Fase 5. Calcolo degli incentivi:Calcolarei guadagni utilizzando la formula giusta, il tasso di accelerazione e le curve di pagamento. Questo potrebbe comportare anche una soglia (livello minimo di prestazione che deve essere raggiunto prima di ottenere un incentivo) e meccanismi o tetti che proteggano dal rischio finanziario.
  • ‍Fase6. Decidere la frequenza di pagamento:Stabilitela frequenza con cui volete pagare gli incentivi alle vostre vendite. Come regola generale, il momento ideale per il pagamento è la chiusura della vendita, in quanto massimizza l'impatto motivazionale. D'altra parte, negli ambienti in cui le vendite hanno un tipo di transazione più breve, i pagamenti trimestrali o mensili funzionano meglio.

Come calcolare gli incentivi per i team di vendita?

Una sfida per l'incentivazione delle vendite è rappresentata dalla necessità di stabilire l'entità della commissione che ogni venditore dovrebbe ricevere, il che significa che bisogna decidere come calcolare gli incentivi per le vendite. 

Ecco la formula per il calcolo:

Incentivo alle vendite = Profitto totale delle vendite x Percentuale di provvigione assegnata

Esempio:Supponiamoche Martin, un venditore, sia responsabile del raggiungimento di un obiettivo di 100.000 dollari quest'anno con una commissione di incentivazione del 10%. La sua retribuzione alla fine dell'anno sarà la seguente:

Incentivo alle vendite di Martin = 100.000 dollari x 10% = 10.000 dollari

Indipendentemente dal tipo di programma di incentivi alle vendite utilizzato, il numero sarà determinato in uno dei due modi: il profitto lordo o il profitto netto. 

Come motivare un team di vendita con gli incentivi?

La motivazione alle vendite può essere complicata, ma è essenziale. Se avete un team di vendita, vorrete che sia motivato ed entusiasta del proprio lavoro. Ecco alcuni consigli per incentivare il vostro team di vendita.

  • Scoprite cosa motiva il vostro team di vendita:Prima diiniziare a motivare il vostro team di vendita, dovete sapere cosa lo motiva. Alcune persone sono motivate dal denaro, mentre altre sono ispirate da riconoscimenti e lodi. È necessario capire in quale categoria rientra ciascun membro del team per adattare gli incentivi di conseguenza.
  • Stabilite degli obiettivi per ogni membro del team:l'obiettivo dovrebbe essere che ogni membro del team superi la propria quota o raggiunga il proprio obiettivo entro un periodo di tempo specifico, ad esempio tra sei mesi o un anno. 
  • Creare un sistema di ricompensa basato sulle prestazioni:Una volta impostato il programma di incentivi, create un sistema di ricompense basato sulle prestazioni.

Blog simili

Scoprite come Compass può aiutare la vostra organizzazione