
Termini del glossario
Compass - L'unico glossario sulle vendite di cui avete bisogno
Un accordo sulle commissioni di vendita è un documento fondamentale che delinea i termini e le condizioni in base ai quali i rappresentanti di vendita, gli agenti o gli appaltatori indipendenti vengono remunerati per le vendite che generano. Questo accordo funge da contratto vincolante che definisce la struttura delle commissioni, i termini di pagamento e le responsabilità di entrambe le parti, garantendo chiarezza e comprensione reciproca.
Un contratto di commissione di vendita è un contratto formale tra un datore di lavoro e un rappresentante o agente di vendita, in cui vengono specificati i termini del compenso per le vendite effettuate.
Questo accordo definisce le modalità di calcolo delle commissioni, i tassi di commissione e le condizioni di guadagno delle commissioni.
Serve come guida chiara per gli incaricati alle vendite, siano essi dipendenti o indipendenti, assicurando che comprendano i termini e le condizioni del loro compenso.
Un datore di lavoro non può rompere arbitrariamente un accordo di commissione di vendita senza potenziali conseguenze legali.
Questi accordi sono contratti giuridicamente vincolanti che definiscono le modalità di guadagno e di pagamento delle commissioni.
Tuttavia, le modifiche o le cessazioni possono avvenire se consentite dai termini del contratto di vendita e di commissione o per mutuo consenso.
I datori di lavoro devono assicurarsi che qualsiasi modifica sia conforme alle leggi sul lavoro e sia chiaramente documentata nel formato del contratto di commissione di vendita.
Le migliori pratiche in materia di commissioni di vendita:
Questo accordo garantisce chiarezza e previene i malintesi tra il datore di lavoro e il venditore. Di seguito è riportato il formato standard del contratto di commissione di vendita:
1. Titolo: "Accordo sulle commissioni di vendita"
2. Parti coinvolte: Indicare chiaramente i nomi e gli indirizzi dell'azienda e del venditore (o del contraente indipendente).
3. Data di entrata in vigore: la data in cui il contratto diventa esecutivo.
4. Territorio di vendita/prodotti/servizi: Specificare i prodotti, i servizi o i territori di cui il venditore è responsabile.
5. Struttura della commissione:
6. Termini di pagamento: Definire come e quando verranno pagate le commissioni (ad esempio, mensilmente, trimestralmente) e se ci sono ritardi nei pagamenti fino al completamento delle vendite o alla riscossione dei ricavi.
7. Deduzioni: Tutte le potenziali deduzioni (ad esempio, rimborsi, restituzioni o spese) che possono influire sul pagamento finale della commissione.
8. Durata e risoluzione: Delineare la durata dell'accordo e le condizioni di risoluzione del contratto. Includere la sorte delle provvigioni non pagate in caso di risoluzione del contratto.
9. Clausole di esclusività e di non concorrenza (facoltative): Indicare se il venditore può vendere prodotti o servizi concorrenti durante la durata dell'accordo.
10. Risoluzione delle controversie: Specificare le modalità di risoluzione delle controversie (ad esempio, mediazione, arbitrato o azione legale).
11. Riservatezza e non divulgazione (facoltativo): Includere disposizioni per proteggere le informazioni aziendali o i dati dei clienti.
12. Firme: Entrambe le parti devono firmare il documento per formalizzare l'accordo.
Scrivete il contratto di commissione di vendita nel modo seguente:
1. Identificare le parti: Iniziate identificando chiaramente il datore di lavoro e il rappresentante o agente di vendita. Includete i loro nomi e cognomi, i ruoli e i dati di contatto.
2. Definire la struttura delle commissioni: Delineare le modalità di calcolo delle provvigioni. Specificate i tassi di commissione e specificate come viene determinato l'importo delle vendite che dà diritto alla commissione.
3. Dettaglio delle provvigioni maturate: Includere una sezione che spieghi quando le commissioni sono considerate maturate. Specificare il piano di pagamento, specificando come e quando le provvigioni saranno pagate.
4. Includere clausole di risoluzione: Definite chiaramente la procedura di risoluzione del contratto. Indicare cosa accadrà alle commissioni non pagate in caso di risoluzione del contratto.
5. Informazioni proprietarie e riservatezza: Includere clausole che proteggano le informazioni proprietarie condivise durante il processo di vendita. Assicurarsi che gli obblighi di riservatezza siano chiaramente indicati.
6. Illustrare i termini e le condizioni: Fornite una panoramica completa dei termini e delle condizioni dell'accordo. Includere dettagli sulle responsabilità, gli obblighi e i diritti di entrambe le parti.
7. Revisione e finalizzazione: Rivedere l'accordo per assicurarsi che siano inclusi tutti i dettagli necessari. Chiedete a entrambe le parti di firmare l'accordo per renderlo legalmente vincolante.
Il presente Accordo è stipulato in data [Data] tra:
1. Ambito di applicazione
2. Termini della Commissione
3. Regolazioni
4. Termine e risoluzione
5. Riservatezza (opzionale)
Il rappresentante si impegna a mantenere riservate tutte le informazioni aziendali.
6. Firme
Rappresentante della società
Nome: __________________
Firma: _______________
Data: ___________________
Rappresentante di vendita
Nome: __________________
Firma: _______________
Data: ___________________
