Termini del glossario

Compass - L'unico glossario sulle vendite di cui avete bisogno

Indice dei contenuti

Canali di vendita

Un canale di vendita può essere un negozio online, un catalogo o una rivista pubblicitaria, o anche un'infomercial in televisione. L'essenziale è che il cliente riceva informazioni sul vostro prodotto o servizio e poi prenda una decisione d'acquisto in base a tali informazioni.

Che cos'è un canale di vendita?

Un canale di vendita è un modo che un'azienda utilizza per raggiungere e vendere i propri prodotti o servizi ai clienti. 

Un'azienda può utilizzare un singolo canale di vendita o una combinazione di canali diversi per raggiungere e vendere ai propri clienti. La scelta dei canali di vendita dipende dal tipo di prodotto o servizio venduto, dal mercato di destinazione e dalle risorse e capacità dell'azienda.

Quali sono i diversi tipi di canali di vendita?

I tipi più comuni di canali di vendita includono:

  • Vendite dirette (team di vendita interni)
  • Vendite al dettaglio (negozi di mattoni e di case)
  • Commercio elettronico (piattaforme online)
  • Vendite di canale (rivenditori, VAR, distributori)
  • Vendite di affiliati (promotori su commissione)
  • Commercio all'ingrosso (vendita all'ingrosso a intermediari)

Ogni canale serve segmenti di clienti diversi e svolge un ruolo unico nella strategia complessiva di go-to-market di un'azienda.

Quali sono gli esempi di canali di vendita?

Ecco alcuni esempi di canali di vendita:‍

  • Il negozio di mattoni e malta: È il metodo classico di vendita delle merci. Esistono diversi tipi di negozi di mattoni e malta, come i negozi di alimentari, i grandi magazzini e i negozi specializzati.‍
  • Il negozio online: Vendere online attraverso il proprio sito web o un marketplace come Amazon è un modo piuttosto comune di vendere prodotti al giorno d'oggi.
  • Il canale di vendita diretta (noto anche come B2B):È il caso in cui le aziende vendono direttamente ad altre aziende invece che ai consumatori.‍
  • Marketing di affiliazione: Il marketing di affiliazione è un tipo di vendita indiretta in cui gli affiliati indirizzano i clienti al vostro sito in cambio di una commissione sulle vendite effettuate tramite i loro referral.‍
  • Distribuzione all'ingrosso: Si tratta di vendere prodotti all'ingrosso a rivenditori che poi li rivendono ai clienti a prezzi al dettaglio.

Quali sono i vantaggi di avere più canali di vendita?

I vantaggi di avere più canali di vendita sono molteplici:

  • Maggiore portata: Disponendo di più canali di vendita, potete raggiungere un pubblico più vasto e potenzialmente aumentare la vostra base di clienti.
  • Miglioramento dell'esperienza del cliente: I clienti hanno preferenze diverse quando si tratta di fare acquisti. Alcuni preferiscono acquistare online, mentre altri preferiscono acquistare in un negozio fisico. Disponendo di più canali di vendita, potete offrire ai clienti la possibilità di acquistare nel modo più conveniente per loro.
  • Aumento delle vendite: Offrendo i vostri prodotti attraverso più canali di vendita, potete potenzialmente aumentare le vostre vendite. Ad esempio, se vendete i vostri prodotti online e in un negozio fisico, avete la possibilità di vendere ai clienti che preferiscono acquistare online e a quelli che preferiscono acquistare in negozio.
  • Riduzione del rischio: Affidarsi a un unico canale di vendita può essere rischioso. Se quel canale subisce una flessione, può avere un impatto significativo sulla vostra attività. Disponendo di più canali di vendita, è possibile diversificare i flussi di entrate e ridurre il rischio.
  • Miglioramento della raccolta e dell'analisi dei dati: Disponendo di più canali di vendita, è possibile raccogliere più dati sui clienti e sulle loro abitudini di acquisto. Questo può aiutarvi a capire meglio i vostri clienti e a prendere decisioni commerciali più informate.

Che cos'è una strategia di canale di vendita?

Una strategia di canale di vendita è un piano strutturato che delinea il modo in cui un'azienda fornirà i propri prodotti o servizi ai clienti attraverso vari canali di vendita. Questa strategia definisce il mix di canali diretti e indiretti, come l'e-commerce, la vendita al dettaglio, i distributori o i partner di vendita del canale, per massimizzare la portata e i ricavi.

Quale canale di vendita è stato aperto ai produttori?

I produttori si sono sempre più rivolti ai canali di vendita direct-to-consumer (DTC) attraverso le piattaforme di e-commerce. Questo canale consente loro di bypassare gli intermediari tradizionali e di stabilire relazioni dirette con i clienti finali, mantenendo un migliore controllo su prezzi, marchio e dati dei clienti.

Come funzionano le vendite di canale?

Le vendite di canale coinvolgono partner terzi, come rivenditori, distributori o agenti, che vendono i prodotti o i servizi di un'azienda per suo conto. Questi partner gestiscono le interazioni con i clienti, l'evasione e l'assistenza, mentre l'azienda principale fornisce formazione, supporto marketing e incentivi per aumentare le prestazioni.

Come migliorare le vendite del canale?

Per migliorare le vendite del canale, le aziende dovrebbero:

  • Fornire una formazione approfondita ai partner e l'onboarding
  • Offrire incentivi competitivi e strutture di commissioni
  • Mantenere una comunicazione e un supporto chiari
  • Utilizzare le analisi per monitorare le prestazioni dei partner
  • Rafforzare l'allineamento del marchio attraverso iniziative di co-marketing

Strumenti efficaci di gestione dei partner possono anche snellire le operazioni e costruire relazioni più solide.

In base alle risposte, i dipendenti possono essere classificati in tre diverse categorie:

  • Promotori
    Dipendenti che hanno risposto positivamente o sono d'accordo.
  • Detrattori
    Dipendenti che hanno reagito negativamente o in disaccordo.
  • Passivi
    I dipendenti che sono rimasti neutrali nelle loro risposte.

Come costruire una strategia di canale di vendita?

Esistono molti approcci diversi alla costruzione di una strategia di canale di vendita e quello migliore per la vostra azienda dipenderà dal settore, dal mercato di riferimento e dalle risorse. Ecco alcuni passi da seguire per costruire una strategia di canale di vendita:

  • Identificate il vostro mercato di riferimento: È importante capire chi sono i vostri clienti e di cosa hanno bisogno. Questo vi aiuterà a determinare il modo migliore per raggiungerli e vendere i vostri prodotti o servizi.
  • Valutare le risorse: Nel decidere una strategia di canale di vendita, considerate le risorse della vostra azienda, compresi budget, personale e competenze.
  • Considerate i vostri obiettivi: Pensate a cosa volete ottenere con la vostra strategia di canale di vendita. State cercando di aumentare le vendite, di espandervi in nuovi mercati o di migliorare la fidelizzazione dei clienti? La comprensione dei vostri obiettivi vi aiuterà a determinare l'approccio migliore da adottare.
  • Ricercare i diversi canali di vendita: Esistono diversi tipi di canali di vendita, tra cui la vendita diretta, la vendita al dettaglio, il commercio elettronico e i distributori.
  • Sviluppare un piano: Una volta identificato il mercato di riferimento, valutate le risorse e considerati gli obiettivi, è il momento di sviluppare un piano per la strategia del canale di vendita.
  • Attuare e monitorare la strategia: Una volta sviluppato un piano, è importante metterlo in atto e monitorarne il successo.

Blog simili

Scoprite come Compass può aiutare la vostra organizzazione