Termini del glossario

Compass - L'unico glossario sulle vendite di cui avete bisogno

Indice dei contenuti

Struttura delle commissioni SaaS

La struttura delle commissioni SaaS fornisce un panorama completo per i rappresentanti di vendita nella progettazione di una struttura di commissioni orientata alla qualità. Questa struttura commissionale aiuta ad analizzare il tipo di piani commissionali da progettare e seguire.

Qual è la struttura delle commissioni di vendita SaaS?

Una struttura di commissioni per i prodotti SaaS (Softwarе as a Sеrvicе) è un piano di remunerazione per i fornitori di prodotti SaaS.  

Il documento illustra il modo in cui i dipendenti guadagnano commissioni basate sul loro salario, che spesso comporta una combinazione di salario base, commissioni variabili e commissioni variabili.

Quali sono i diversi tipi di modelli di vendita SaaS?

Esistono diversi tipi di modelli di vendita SaaS. Alcuni di essi sono elencati di seguito:

  • Sеlf-sеrvicе modеl:Questoè utilizzato per i prodotti SaaS di base che sono semplici e non richiedono molto supporto. Di solito sono semplici da usare e hanno solo alcune caratteristiche.
  • Modello di ingresso:All'opposto dello spettro, c'è il modello di vendita. È per i prodotti complicati che richiedono un investimento sostanziale. Questi prodotti necessitano di un'organizzazione e di un'approvazione da parte di diversi enti per poter chiudere il contratto.
  • Modalità transazionale:Sicolloca tra le modalità sеlf-sеrvicе e sеntеrprisе. I prodotti sono più costosi rispetto a quelli in modalità sеlf-sеrvicе, ma non sono così costosi o complicati come quelli in modalità еntеrprisе. Si tratta di un'assistenza e di una formazione continua.

Quali sono le sfide della struttura delle commissioni di vendita SaaS?

Le strutture delle commissioni di vendita SaaS devono affrontare diverse sfide che possono avere un impatto sia sulla motivazione che sulla prevedibilità dei ricavi:

  • Mancanza di prevedibilità: I ricavi SaaS sono spesso ricorrenti e volatili, il che rende difficile prevedere i guadagni. Questa incertezza complica la definizione di obiettivi di vendita e piani di provvigione equi e motivanti.
  • Ricavi orientati al cliente: I risultati delle vendite dipendono fortemente dal comportamento e dalle priorità dei clienti. I cambiamenti nella domanda dei clienti o nella concorrenza di mercato possono spostare i flussi di ricavi, riducendo il controllo dell'azienda sui compensi basati sui risultati.
  • Mix di retribuzione fissa e variabile: Trovare il giusto equilibrio tra retribuzione fissa e retribuzione variabile basata sui risultati è complesso. Un'enfasi eccessiva sull'una o sull'altra può portare alla demotivazione o al disallineamento con gli obiettivi aziendali.

Quali sono i fattori che influenzano il calcolo delle commissioni nelle attività SaaS?

Ci sono diversi fattori che influenzano il calcolo delle commissioni nelle attività SaaS:

  • Modello di prezzo
  • Lunghezza del ciclo di vendita
  • Quota di vendita
  • Tipo di cliente
  • Territorio di vendita
  • Ruolo di vendita
  • Prestazioni di vendita

Quali sono gli errori più comuni nella creazione di un piano di struttura delle commissioni SaaS?

Creare un piano di struttura delle commissioni per il settore SaaS non è facile come una passeggiata. Ci sono alcuni errori comuni che è necessario evitare

  • Mancanza di un cuscinetto tra quota e piano
  • Mancanza di distribuzione tra i team
  • Mancanza di attenzione ai comportamenti di vendita
  • Considerando lo stesso piano di incentivazione

Perché è importante una struttura di commissioni di vendita SaaS?

La giusta struttura delle commissioni di vendita SaaS è fondamentale per:

  • Motivare i team di vendita, guidare prestazioni costanti e sostenere una crescita scalabile.  
  • A differenza delle vendite di prodotti una tantum, le vendite SaaS comportano un valore a lungo termine per il cliente e ricavi ricorrenti.  
  • Un piano di provvigioni ben strutturato garantisce che i rappresentanti siano incentivati non solo a chiudere le trattative, ma anche ad assicurarsi contratti sostenibili.  
  • Riduce la rinuncia e aumenta il valore della vita del cliente, incoraggiando i rappresentanti a concentrarsi sui comportamenti giusti.

Quali tipi di strutture commissionali vengono utilizzate in SaaS?

Le strutture commissionali più comunemente utilizzate in ambito SaaS comprendono:

  • Piani basati sulle quote: I rappresentanti guadagnano commissioni solo dopo aver raggiunto una quota predefinita.
  • Piani di provvigione differenziati: Si applicano tassi più elevati dopo il raggiungimento di determinate soglie di vendita.
  • Piani di crescita: Pensati per i nuovi assunti, offrono un percorso graduale per raggiungere la piena retribuzione.
  • Commissioni di rinnovo: Incentivare i rappresentanti a promuovere i rinnovi dei contratti e a ridurre il turn-over.

Ogni modello supporta diverse fasi di crescita e strategia di vendita, a seconda della maturità del team e dell'attenzione al ciclo di vita del cliente.

In base alle risposte, i dipendenti possono essere classificati in tre diverse categorie:

  • Promotori
    Dipendenti che hanno risposto positivamente o sono d'accordo.
  • Detrattori
    Dipendenti che hanno reagito negativamente o in disaccordo.
  • Passivi
    I dipendenti che sono rimasti neutrali nelle loro risposte.

Come è strutturata una commissione di vendita SaaS?

Sebbene le specifiche possano variare, un tipico piano di provvigioni per i dipendenti SaaS inizia solitamente con uno stipendio di base.  

Inoltre, entrano in gioco commissioni variabili, tipicamente legate a fattori quali il volume dei saldi, le commissioni ricorrenti, le commissioni personalizzate e l'upsourcing.

Alcuni piani possono includere bonus di performance per motivare comportamenti specifici.

Come funziona una struttura di commissioni di vendita per SaaS?

Una struttura di commissioni di vendita per SaaS prevede solitamente uno stipendio di base più una retribuzione variabile legata alle quote, alle dimensioni dei contratti, alla permanenza dei clienti o ai ricavi ricorrenti. I modelli più comuni includono:

  • Commissioni forfettarie per accordo
  • Commissioni differenziate in base ai livelli di performance
  • Commissioni basate sui ricavi ricorrenti mensili (MRR) o sul valore contrattuale annuale (ACV)
  • Bonus per il raggiungimento degli obiettivi o per la fidelizzazione dei clienti

Molte aziende SaaS utilizzano gli acceleratori per premiare le prestazioni eccessive e i clawback per evitare le commissioni sui conti non utilizzati.

Blog simili

Scoprite come Compass può aiutare la vostra organizzazione