Termini del glossario

Compass - L'unico glossario sulle vendite di cui avete bisogno

Indice dei contenuti

Incentivi a lungo termine

La retribuzione incentivante a lungo termine (LTIC) è un sistema di ricompensa basato sulle prestazioni, concepito per motivare gli addetti alle vendite a raggiungere obiettivi organizzativi sostenuti per un periodo prolungato, in genere oltre un anno.  

Allinea gli interessi dei dipendenti con quelli dell'azienda, stimolando le prestazioni e promuovendo la fedeltà. L'LTIC è spesso utilizzato per i rappresentanti e i dirigenti per incoraggiare il successo e la responsabilità a lungo termine.

Che cos'è la retribuzione incentivante a lungo termine?

I compensi per incentivi a lungo termine si riferiscono ai premi offerti ai dipendenti, in particolare a quelli che ricoprono ruoli di vendita e di leadership, per ottenere prestazioni sostenute per un periodo di diversi anni.  

Questi incentivi sono tipicamente basati sui risultati e progettati per allineare gli obiettivi individuali con i risultati aziendali a lungo termine. Esempi comuni sono le stock option, le performance shares e le restricted stock units (RSU).

Quali sono i tipi di incentivi a lungo termine?

I piani LTIC possono assumere varie forme, adattate alle esigenze e ai ruoli dell'organizzazione. I tipi più comuni sono:

  • Stock option: Gli addetti alle vendite hanno il diritto di acquistare azioni della società a un prezzo predeterminato dopo un determinato periodo.
  • Unità di azioni vincolate (RSU): Le azioni vengono concesse ma diventano di piena proprietà dei rappresentanti di vendita solo dopo aver soddisfatto determinate condizioni, come la permanenza in azienda o i traguardi di rendimento.
  • Azioni di rendimento: I premi sono legati direttamente al raggiungimento di specifiche metriche di performance nel tempo.
  • Piani basati sul denaro: I bonus vengono assegnati in base ai risultati ottenuti nel lungo periodo, spesso legati a obiettivi finanziari o strategici.
  • Piani di compensazione differita: Una parte dei guadagni del DSP viene differita per un pagamento futuro, tipicamente legato alla performance dell'azienda.

Quali sono i vantaggi dell'offerta di compensi incentivanti a lungo termine per i rappresentanti di vendita?

I compensi incentivanti a lungo termine offrono diversi vantaggi ai team di vendita, tra cui:

  • Miglioramento della fidelizzazione: Gli addetti alle vendite sono motivati a rimanere con l'organizzazione per sfruttare appieno i vantaggi dei loro piani di retribuzione.
  • Miglioramento delle prestazioni: I premi a lungo termine favoriscono una produttività sostenuta e l'allineamento con gli obiettivi organizzativi.
  • Allineamento con gli obiettivi strategici: Gli incentivi a lungo termine garantiscono che i rappresentanti si concentrino su obiettivi che contribuiscono al successo a lungo termine dell'azienda, come la creazione di relazioni durature con i clienti.
  • Mentalità proprietaria: Piani come le stock option infondono un senso di appartenenza, incoraggiando i venditori a pensare e ad agire nell'interesse dell'azienda.

Che cos'è un piano di incentivazione a lungo termine e come funziona nelle vendite?

Un piano di remunerazione con incentivi a lungo termine è un sistema di ricompensa basato sulle prestazioni, progettato per motivare i professionisti delle vendite a raggiungere obiettivi strategici in un periodo pluriennale.

A differenza dei bonus a breve termine, si concentra sul successo duraturo e sulla fidelizzazione. Nel settore delle vendite, in genere include premi in azioni, bonus in contanti differiti o quote di rendimento legate a parametri come la crescita dei ricavi, la fidelizzazione dei clienti o la dimensione delle transazioni.  

Questi incentivi maturano nel tempo, garantendo l'allineamento con la visione a lungo termine dell'azienda e promuovendo prestazioni elevate e costanti.

Perché la retribuzione incentivante a lungo termine è importante nelle vendite?

Per i team di vendita, la motivazione spesso ruota attorno alle ricompense immediate. Tuttavia, un piano di incentivi a lungo termine aggiunge un ulteriore livello, incoraggiando il pensiero strategico e le relazioni con i clienti che si ripagano nel tempo.  

Contribuisce a ridurre il turnover, fidelizza e promuove comportamenti che favoriscono il successo a lungo termine dell'azienda, non solo le quote trimestrali.

Come funziona l'incentivazione a lungo termine?

Un tipico piano di remunerazione con incentivi a lungo termine stabilisce obiettivi di performance legati alla crescita del fatturato, alla fidelizzazione dei clienti o all'espansione del mercato. Questi incentivi vengono assegnati sotto forma di azioni o di bonus in contanti differiti che maturano nel tempo. La natura differita della ricompensa assicura prestazioni sostenute e promuove la fedeltà.

In base alle risposte, i dipendenti possono essere classificati in tre diverse categorie:

  • Promotori
    Dipendenti che hanno risposto positivamente o sono d'accordo.
  • Detrattori
    Dipendenti che hanno reagito negativamente o in disaccordo.
  • Passivi
    I dipendenti che sono rimasti neutrali nelle loro risposte.

Come si progetta un efficace piano di incentivazione a lungo termine per i ruoli di vendita?

Progettare un piano di incentivazione a lungo termine ad alto impatto per i ruoli di vendita:

  • Iniziate identificando gli obiettivi a lungo termine, come la crescita dei ricavi ricorrenti, la chiusura di contratti aziendali o l'espansione degli account.  
  • Allineate questi obiettivi con KPI misurabili e scegliete strumenti di ricompensa appropriati come stock option, RSU o bonus basati su milestone.  
  • Assicuratevi che il piano includa un chiaro calendario di maturazione, comunichi il valore al team di vendita e integri gli incentivi a breve termine esistenti.  
  • La personalizzazione per ruolo e dimensione della quota contribuisce ad aumentare il coinvolgimento e la fidelizzazione, supportando al contempo i risultati strategici delle vendite.

In che modo la retribuzione degli incentivi a lungo termine si differenzia da quella degli incentivi a breve termine?

Sebbene sia gli incentivi a lungo termine che quelli a breve termine (STI) mirino a motivare gli addetti alle vendite, essi si differenziano per le chiavi di lettura:

  • Tempistica: Gli STI si concentrano su obiettivi immediati, in genere entro un anno, mentre gli LTIC premiano i risultati a lungo termine, che si estendono su più anni.
  • Ambito di applicazione: L'LTIC si allinea a obiettivi strategici come la crescita del mercato, l'innovazione o la redditività sostenuta, mentre gli STI sono legati a metriche specifiche e a breve termine come gli obiettivi di vendita trimestrali.
  • Impatto: L'LTIC promuove la lealtà e l'impegno a lungo termine, mentre gli STI favoriscono soprattutto i risultati immediati.
  • Rischio e ricompense: L'LTIC spesso include premi condizionati come le stock option, che dipendono dalla performance individuale e aziendale nel tempo, introducendo un certo grado di rischio.

Blog simili

Scoprite come Compass può aiutare la vostra organizzazione