
Termini del glossario
Compass - L'unico glossario sulle vendite di cui avete bisogno
La retribuzione incentivante, spesso definita come retribuzione di incentivazione, è un metodo di retribuzione che offre ai dipendenti premi aggiuntivi rispetto allo stipendio base o alla retribuzione oraria. Questa forma di retribuzione è pensata per motivare e riconoscere prestazioni eccezionali.
La retribuzione incentivante, nota anche come retribuzione di incentivazione, si riferisce a una forma di retribuzione fornita dai datori di lavoro per motivare e ricompensare i dipendenti per il raggiungimento di obiettivi specifici o per prestazioni eccezionali.
La retribuzione per incentivi è separata dal normale stipendio o salario orario di un dipendente. Può assumere varie forme, tra cui bonus, stock option, commissioni, partecipazione agli utili e altri incentivi basati sui risultati.
Un esempio di compenso incentivante è un piano di commissioni di vendita. In questo tipo di programma di incentivazione, i rappresentanti ricevono una percentuale del fatturato generato dalle loro attività di vendita.
Adesempio, se un addetto alle vendite ha un piano di provvigioni del 5% e chiude un affare del valore di 10.000 dollari, guadagnerà una provvigione di 500 dollari (il 5% di 10.000 dollari). In questo modo, i rappresentanti delle vendite sono incentivati a perseguire e chiudere attivamente le trattative, poiché i loro guadagni sono direttamente legati alle loro prestazioni di vendita. Pertanto, i piani di provvigione sulle vendite sono una forma comune di incentivazione utilizzata per motivare e premiare i team di vendita.
La retribuzione basata sugli incentivi è una struttura retributiva orientata alle prestazioni, in cui i dipendenti ottengono premi aggiuntivi per il raggiungimento di obiettivi specifici. Allinea la retribuzione e gli incentivi agli obiettivi aziendali per motivare prestazioni e risultati elevati.
Un piano di retribuzione incentivante delinea il quadro e i criteri per premiare i dipendenti in base alle loro prestazioni, ai loro risultati o al raggiungimento di determinati obiettivi. Questi piani possono includere vari incentivi, come bonus, commissioni, partecipazione agli utili e stock option, per motivare i dipendenti e allineare i loro sforzi agli obiettivi dell'organizzazione.
I compensi per incentivi a lungo termine si riferiscono ai premi o ai bonus dei dipendenti basati sulle loro prestazioni e sui loro contributi all'organizzazione per un periodo prolungato, in genere di più anni. Gli incentivi a lungo termine comprendono stock option, restricted stock unit e performance share.
I compensi per incentivi a breve termine si riferiscono a bonus o premi assegnati nell'arco di un anno in base al raggiungimento di obiettivi immediati come quote di vendita, KPI o traguardi di progetto. Viene comunemente utilizzato per ottenere risultati rapidi e migliorare la concentrazione dei dipendenti.

La differenza fondamentale tra un incentivo a lungo termine e un incentivo a breve termine risiede nell'arco di tempo e negli obiettivi che sono stati progettati per sostenere:
Nelle vendite, gli incentivi a breve termine favoriscono le vittorie rapide, mentre quelli a lungo termine incoraggiano le prestazioni durature e la fedeltà.
Il compenso incentivante target è l'importo del bonus previsto che un dipendente può guadagnare raggiungendo pienamente gli obiettivi di performance stabiliti. Aiuta i team di vendita a capire il legame tra le loro prestazioni e la loro retribuzione totale e gli incentivi.
In una struttura di Compensation and Total Compensation (CTC), la retribuzione incentivante si riferisce alla parte del pacchetto retributivo complessivo di un dipendente che è variabile e dipende dalle sue prestazioni o dal raggiungimento di obiettivi specifici. Può trattarsi di bonus, commissioni, partecipazione agli utili o altre forme di retribuzione basate sui risultati.
Alcuni tipi comuni di compensi incentivanti includono,
I migliori piani di incentivazione sono orientati agli obiettivi, trasparenti, equi, misurabili e allineati alla strategia aziendale. Motivano le prestazioni, sono facili da monitorare e si adattano alle mutevoli esigenze aziendali, rafforzando il coinvolgimento dei dipendenti.
I vantaggi della retribuzione incentivante sono: