Termini del glossario

Compass - L'unico glossario sulle vendite di cui avete bisogno

Indice dei contenuti

Margine lordo

Il margine lordo è una metrica finanziaria fondamentale che offre indicazioni preziose sulla redditività e sull'efficienza di un'azienda nel generare ricavi dalle sue attività principali.

È un indicatore fondamentale utilizzato da aziende, investitori e analisti per valutare le prestazioni finanziarie.

Qual è il margine lordo?

Il margine lordo o margine di profitto lordo è una metrica finanziaria che indica la percentuale di ricavi che un'azienda trattiene dopo aver dedotto il costo delle merci vendute (COGS).

In altre parole, rappresenta il profitto che un'azienda ottiene dalle sue operazioni principali, come le spese operative, le tasse e gli interessi.

Qual è un buon margine lordo?

Un buon margine lordo varia a seconda del settore, delle esigenze aziendali e dei modelli. Non esiste una definizione universalmente accettata o standard di buon margine lordo perché dipende da fattori quali il settore in cui opera l'azienda, la sua struttura dei costi e il panorama competitivo.  

Di solito si preferisce un margine lordo più elevato, in quanto indica che l'azienda trattiene una quantità maggiore di ricavi dopo aver contabilizzato i costi diretti.

Qual è la differenza tra margine lordo e profitto lordo?

Il margine lordo e il profitto lordo sono parametri distinti utilizzati dalle aziende per valutare la loro redditività e si trovano nel conto economico dell'azienda.  

Nonostante vengano spesso utilizzati in modo intercambiabile, è necessario lavorare su cifre con significati e calcoli diversi.

Qual è la differenza tra margine lordo e margine netto?

Il margine lordo si concentra esclusivamente sul rapporto tra COGS e ricavi.

Il margine netto è una misura finanziaria espressa in percentuale che rappresenta la proporzione dell'utile netto rispetto al fatturato totale.

Cosa significa una diminuzione del margine lordo?

Diverse sono le potenziali ragioni di una diminuzione del margine lordo:

  • Pressione sui prezzi: in un mercato competitivo, le aziende possono essere costrette ad abbassare i prezzi per rimanere competitive. Se alla riduzione dei prezzi di vendita non corrisponde una riduzione dei costi, il margine lordo diminuirà.
  • Fattori stagionali: Alcune aziende subiscono fluttuazioni stagionali nelle vendite e nei costi di produzione, che possono avere un impatto sul margine lordo nei periodi critici.
  • Condizioni economiche: Un rallentamento dell'economia può influire sulla spesa dei consumatori e sulla domanda di prodotti o servizi, con conseguente riduzione del volume delle vendite e del margine lordo.
  • Aumento del costo del venduto (COGS): Quando il costo del venduto (COGS) aumenta nel margine lordo, significa che i costi diretti di produzione sono aumentati rispetto ai ricavi generati dalla vendita di tali prodotti o servizi.
  • Economie di vendita: Se un'azienda registra una crescita frequente senza raggiungere le economie di scala necessarie, l'aumento del volume di produzione potrebbe non compensare l'aumento dei costi, causando una riduzione del margine lordo.
  • Inefficienze operative: La cattiva gestione dei processi produttivi, gli sprechi o le inefficienze nella catena di fornitura possono aumentare il costo dei beni venduti e avere un impatto negativo sul margine lordo.

Perché il margine lordo è importante?

Il margine lordo è importante per i seguenti motivi:

  • Valutazione della redditività: Il margine lordo fornisce un'indicazione strutturata dell'efficienza di un'azienda nel generare profitti dalle sue attività principali. Ci permette di valutare la redditività dell'azienda prima di considerare altre spese operative e voci non operative.
  • Valutazione del rischio: Un margine lordo in calo potrebbe indicare un aumento dei costi di produzione, una diminuzione della domanda o una pressione sui prezzi da parte della concorrenza. Questo può mettere in guardia gli stakeholder dai potenziali rischi dell'azienda.
  • Pianificazione e previsione finanziaria: Il margine lordo è uno strumento prezioso per la pianificazione e la previsione finanziaria. Consente alle aziende di prevedere i ricavi e i profitti futuri sulla base dell'efficienza operativa in corso.
  • Prestazioni del management: Il margine lordo è spesso utilizzato come indicatore chiave di performance (KPI) per i manager. Aiuta a valutare quanto il management stia controllando i costi e guidando la redditività nei rispettivi dipartimenti o unità aziendali.

In base alle risposte, i dipendenti possono essere classificati in tre diverse categorie:

  • Promotori
    Dipendenti che hanno risposto positivamente o sono d'accordo.
  • Detrattori
    Dipendenti che hanno reagito negativamente o in disaccordo.
  • Passivi
    I dipendenti che sono rimasti neutrali nelle loro risposte.

Come si calcola il margine lordo?

Per calcolare il margine lordo, utilizzare la formula del margine lordo:

Margine lordo (%) = (Ricavi - COGS) / Ricavi × 100

Indica la percentuale di ricavi che supera i costi diretti della produzione di beni o servizi.

Come trovare il margine lordo?

È possibile trovare il margine lordo in base a:

  • Esaminare il conto economico
  • Identificazione dei ricavi totali e del COGS
  • Applicazione della formula del margine lordo per determinare il vostro margine di profitto lordo

È una metrica fondamentale per valutare la strategia dei prezzi e l'efficienza dei costi.

Come si calcola il margine lordo?

  • Per calcolare il margine lordo:
  • Sottrarre il costo delle merci vendute dal totale dei ricavi
  • Dividere il risultato per le entrate totali
  • Moltiplicare per 100 per esprimere una percentuale.

Questo calcolo aiuta a monitorare la redditività e le prestazioni operative dell'azienda nel tempo.

Blog simili

Scoprite come Compass può aiutare la vostra organizzazione