Termini del glossario

Compass - L'unico glossario sulle vendite di cui avete bisogno

Indice dei contenuti

Precisione delle previsioni

L'accuratezza delle previsioni è fondamentale per la previsione e il processo decisionale in vari settori come l'imprenditoria, l'economia, la gestione della catena di approvvigionamento e la finanza.

Previsioni accurate consentono alle organizzazioni di prendere decisioni decise e di utilizzare le risorse stanziate in modo oculato.

Che cos'è l'accuratezza delle previsioni?

L'accuratezza delle previsioni misura l'efficacia con cui un modello di previsione predice i valori futuri rispetto ai valori effettivamente osservati. È una metrica di valutazione critica utilizzata per valutare l'affidabilità e la validità delle previsioni.  

L'obiettivo allineato dell'accuratezza delle previsioni è quello di minimizzare la discrepanza tra i valori previsti e i risultati effettivi.

Quali sono gli errori più comuni di previsione?

Gli errori più comuni nelle previsioni sono i seguenti:

  • Sottovalutare l'incertezza
  • Mancanza di contributi di esperti
  • Interpretazione errata dei dati storici
  • Trascurare i fattori esterni
  • Dati insufficienti
  • Overfitting
  • Pensiero di gruppo

Quali sono le formule utilizzate per calcolare l'accuratezza delle previsioni?

Le formule sono le seguenti:

  • Errore assoluto medio (MAE): MAE = (1 / n) x Σ|Effettivo - Previsione|
  • Errore quadratico medio (MSE): MSE = (1 / n) x Σ(effettivo - previsto)^2
  • Errore quadratico medio (RMSE): RMSE = √[(1 / n) x Σ(Actual - Forecast)^2]
  • Errore percentuale assoluto medio (MAPE): MAPE = (100 / n) x Σ[|(Actual - Forecast) / Actual|]
  • Symmetric Mean Absolute Percentage Error (sMAPE): sMAPE = (100 / n) x Σ[|Actual - Forecast| / (|Actual| + |Forecast|)]

Quali sono le migliori pratiche per l'accuratezza delle previsioni?

Le migliori pratiche per l'accuratezza delle previsioni implicano una combinazione di pianificazione strategica, processo decisionale basato sui dati e perfezionamento continuo. Queste includono:

  • Utilizzare i dati storici e le tendenze per informare le proiezioni future.
  • Segmentare i dati per linee di prodotto, segmenti di clienti o regioni per individuare le variazioni.
  • Collaborare con i vari reparti per raccogliere informazioni dalle vendite, dal marketing e dalla finanza.
  • Monitorare regolarmente le prestazioni e adeguare le previsioni in base ai cambiamenti del mercato.
  • Sfruttare la tecnologia, come i sistemi CRM e gli strumenti basati sull'intelligenza artificiale, per automatizzare e migliorare l'accuratezza delle previsioni.

L'implementazione di queste pratiche aiuta le organizzazioni a migliorare l'accuratezza delle previsioni e a prendere decisioni aziendali più informate.

Qual è il modo migliore per misurare l'accuratezza delle previsioni?

Il modo migliore per misurare l'accuratezza delle previsioni è utilizzare metodi statistici consolidati che confrontano i risultati previsti con quelli effettivi. Le tecniche principali includono:

  • Errore percentuale assoluto medio (MAPE): Calcola l'errore assoluto medio come percentuale dei valori reali.
  • Bias di previsione: valuta se le previsioni sovrastimano o sottostimano costantemente i risultati.
  • Segnale di monitoraggio: Monitora l'accuratezza delle previsioni nel tempo per rilevare errori persistenti.

La scelta del modo migliore per misurare l'accuratezza delle previsioni dipende dagli obiettivi aziendali, dalla qualità dei dati e dalla complessità dei cicli di vendita. La valutazione regolare di queste metriche è essenziale per migliorare l'accuratezza delle previsioni di vendita.

Perché è importante l'accuratezza delle previsioni?

L'accuratezza delle previsioni è fondamentale per il successo aziendale.  

  • Supporta un migliore processo decisionale fornendo indicazioni affidabili sulle tendenze future.  
  • Previsioni accurate migliorano la pianificazione e il budgeting, consentendo alle organizzazioni di fissare obiettivi finanziari realistici.  
  • Nelle catene di fornitura, aiutano a ottimizzare l'inventario e le operazioni, garantendo l'evasione tempestiva dei clienti.
  • Inoltre, aiuta a gestire i rischi identificando precocemente le potenziali interruzioni, consentendo di adottare strategie proattive.  
  • Le aziende possono aumentare la soddisfazione dei clienti soddisfacendo la domanda in modo costante, con conseguente rafforzamento della fedeltà.  
  • Inoltre, una previsione accurata offre un vantaggio competitivo, affina la valutazione delle prestazioni del modello e rafforza i risultati finanziari attraverso una pianificazione dei ricavi e un controllo dei costi informati.

In base alle risposte, i dipendenti possono essere classificati in tre diverse categorie:

  • Promotori
    Dipendenti che hanno risposto positivamente o sono d'accordo.
  • Detrattori
    Dipendenti che hanno reagito negativamente o in disaccordo.
  • Passivi
    I dipendenti che sono rimasti neutrali nelle loro risposte.

Come calcolare l'accuratezza delle previsioni?

Per calcolare l'accuratezza delle previsioni, si procede come segue:‍

Raccogliere i dati:Raccoglierei valori reali e i corrispondenti valori previsti per le osservazioni da valutare. Questo assicura un numero sufficiente di punti dati per una valutazione significativa.

Calcolare gli errori di previsione:Per ogni osservazione, calcolare l'errore di previsione sottraendo il valore previsto dal valore effettivo. L'errore di previsione rappresenta la differenza tra il valore previsto e quello effettivamente verificatosi.

Scegliere la metrica di accuratezza delle previsioni:Decidere la metrica di precisione delle previsioni in base alla natura dei dati e agli obiettivi specifici dell'analisi. Le metriche di previsione includono:

  • Errore assoluto medio (MAE)
  • Errore quadratico medio (MSE)
  • Errore quadratico medio (RMSE)
  • Errore percentuale medio assoluto (MAPE)
  • Errore percentuale medio fondamentale simmetrico (SMAPE)

Calcolare la metrica dell'accuratezza della previsione:Utilizzarela formula corrispondente alla metrica di precisione della chiusura per calcolare l'accuratezza della previsione.

Come possiamo migliorare l'accuratezza delle previsioni?

Il miglioramento dell'accuratezza delle previsioni richiede un approccio sistematico che comprende l'affinamento delle tecniche di previsione, l'utilizzo di dati efficienti e l'integrazione del giudizio di esperti. Alcune strategie per migliorare l'accuratezza delle previsioni sono:‍

  • Utilizzare più fonti di dati:Incorporarediverse fonti di dati per ottenere una visione completa delle caratteristiche che influenzano le previsioni. La combinazione di dati interni, dati esterni e opinioni può portare a previsioni più accurate.
  • Scegliere un metodo di previsione appropriato:Sceglierele tecniche di previsione adeguate in base alle caratteristiche dei dati, ai modelli e alla natura specifica dei problemi.
  • Considerare i fattori esterni:Considerare i fattori esterni come gli indicatori economici, i cambiamenti e le tendenze del mercato che possono influenzare i risultati previsti.
  • Previsione d'insieme:Considerare l'utilizzo della previsione d'insieme, che combina più modelli di previsione per sfruttare i loro punti di forza e ridurre le distorsioni dei modelli.
  • Raccolta rapida dei dati:Permette diaccedere a dati pertinenti, accurati e di alta qualità che coprono un ampio periodo storico; gli errori e le incongruenze dei dati possono portare a previsioni imprecise.
  • Giudizio degli esperti:Combinare laprevisione dei dati con le intuizioni degli esperti del settore. L'esame degli esperti consente di identificare caratteristiche qualitative ed eventi potenziali che potrebbero non essere catturati.‍
  • Analisi periodica degli scenari:Considerare l'analisi di scenario per esplorare vari futuri potenziali e i potenziali impatti sulle previsioni.

Blog simili

Scoprite come Compass può aiutare la vostra organizzazione