Termini del glossario

Compass - L'unico glossario sulle vendite di cui avete bisogno

Indice dei contenuti

Vendite aziendali

Le vendite aziendali, note anche come vendite complesse, prevedono la stipula di contratti di alto valore con grandi aziende.

Questo processo è intricato e di solito comprende un lungo ciclo di vendita, molteplici parti interessate, un impatto aziendale significativo e complessità tecniche.

Che cos'è la vendita aziendale?

Le vendite aziendali, note anche come vendite complesse, si riferiscono al processo di vendita di soluzioni su larga scala a grandi organizzazioni o aziende.

Queste vendite comportano in genere prodotti o servizi di prezzo più elevato e cicli di vendita più lunghi, che richiedono un approccio strategico per gestire le complessità e i molteplici soggetti coinvolti.

Perché le vendite aziendali sono importanti?

Le vendite aziendali sono fondamentali per le aziende che mirano a una crescita a lungo termine, a partnership strategiche e ad accordi ad alto fatturato. A differenza delle vendite transazionali, esse consentono di instaurare relazioni più profonde con i clienti, di promuovere la fiducia nel marchio e di ottenere ricavi prevedibili grazie a contratti a lungo termine e a opportunità di upselling.

Inoltre, ha un impatto diretto sull'efficacia delle vendite aziendali, concentrandosi sulla qualità piuttosto che sul volume.

Quando un'azienda dovrebbe adottare le vendite aziendali?

Un'azienda dovrebbe considerare l'adozione di un approccio di vendita aziendale quando:

  • Rivolto alle aziende del mercato medio e alle aziende Fortune 500
  • Offerta di prodotti o servizi complessi e ad alto prezzo di vendita
  • Si prevede un ciclo di vendita più lungo
  • Sono richieste soluzioni personalizzate e un processo di vendita consultivo.

Questo approccio è ideale per SaaS, servizi IT, software aziendale e settori in cui le decisioni di acquisto coinvolgono più dipartimenti.

Quali fattori influenzano il ciclo di vendita aziendale?

Il ciclo di vendita aziendale è influenzato da diversi fattori:

  • Complessità dell'affare: Soluzioni più complesse portano a cicli più lunghi
  • Conta degli stakeholder: Più decisori richiedono un maggiore allineamento
  • Dimensione del budget e gerarchia di approvazione: I budget più consistenti spesso comportano un maggiore controllo
  • Capacità del team di vendita: Rappresentanti qualificati e strumenti possono ridurre gli attriti

La comprensione di queste variabili aiuta le organizzazioni a ottimizzare l'efficacia delle vendite aziendali, adattando le strategie per abbreviare il ciclo e chiudere un maggior numero di contratti.

Come funziona il processo di vendita aziendale?

Il processo di vendita aziendale è un viaggio in più fasi che di solito comprende:

  • Generazione e qualificazione dei lead: Identificazione di potenziali clienti ad alto potenziale
  • Scoperta e analisi delle esigenze: Comprendere le sfide e gli obiettivi aziendali
  • Sviluppo di soluzioni: Creare un'offerta su misura
  • Coinvolgimento delle parti interessate: Rispondere alle preoccupazioni e allineare i decisori
  • Proposta e negoziazione: Creare condizioni vantaggiose per tutti
  • Chiusura e onboarding: Finalizzazione dell'accordo e supporto all'implementazione

Un processo di vendita aziendale efficiente spesso include una pianificazione dei compensi per le vendite aziendali per motivare i team di vendita con incentivi chiari e orientati alle prestazioni.

Come si crea un modello di vendita aziendale?

Tenete presente i seguenti punti:

  • Identificare il mercato: Definire il profilo del cliente ideale e ricercare le esigenze specifiche dell'azienda.
  • Costruite il vostro team: Assumete rappresentanti esperti; assegnate loro ruoli come account executive, ingegneri e success manager.
  • Strutturare il processo: Mappate il processo di vendita aziendale, utilizzate strumenti CRM e seguite un playbook documentato.
  • Personalizzare il coinvolgimento: Personalizzate le proposte e utilizzate la comunicazione multicanale per entrare in contatto con i responsabili delle decisioni.
  • Cura delle relazioni: Assegnate degli account manager e concentratevi sulla fidelizzazione, sull'upselling e sul cross-selling.

In base alle risposte, i dipendenti possono essere classificati in tre diverse categorie:

  • Promotori
    Dipendenti che hanno risposto positivamente o sono d'accordo.
  • Detrattori
    Dipendenti che hanno reagito negativamente o in disaccordo.
  • Passivi
    I dipendenti che sono rimasti neutrali nelle loro risposte.

Come preparare la vostra azienda per il mercato enterprise?

Preparate la vostra attività per il mercato delle imprese nel modo seguente:

  • Prontezza del prodotto: Assicuratevi che la vostra offerta sia scalabile, sicura e integrabile.
  • Infrastruttura: Investire in sistemi che supportino la domanda e i dati a livello aziendale.
  • Conformità e sicurezza: Soddisfare gli standard normativi e implementare una forte protezione dei dati.
  • Allineamento vendite-marketing: Allineare la messaggistica e le strategie per rivolgersi efficacemente agli acquirenti aziendali.
  • Formazione del team: Formare il team di vendita sulla vendita complessa, sulla competenza tecnica e sulla creazione di relazioni.

In che modo le vendite aziendali differiscono da quelle delle PMI e del mid-market?

Le vendite aziendali si differenziano da quelle delle PMI e del mercato medio per la portata, la complessità e la lunghezza del ciclo di vendita. Le transazioni aziendali comportano in genere contratti più ampi, più parti interessate, soluzioni personalizzate e processi decisionali più lunghi.  

Al contrario, le vendite delle PMI e del mid-market sono più rapide, coinvolgono un minor numero di decisori e si concentrano maggiormente su soluzioni e prezzi standardizzati.

Blog simili

Scoprite come Compass può aiutare la vostra organizzazione