Termini del glossario

Compass - L'unico glossario sulle vendite di cui avete bisogno

Indice dei contenuti

Indagine sulle retribuzioni

Un'indagine retributiva è un processo strutturato utilizzato per raccogliere e confrontare i dati retributivi tra ruoli, settori o regioni. Per i team di vendita, aiuta a confrontare le strutture retributive, come lo stipendio base, le commissioni e i bonus, con gli standard del settore, per rimanere competitivi nell'attrarre e trattenere i top performer.

Che cos'è un'indagine retributiva?

Un'indagine retributiva è un processo sistematico di raccolta e analisi dei dati relativi alle retribuzioni e ai benefit offerti dalle organizzazioni all'interno di uno specifico settore, regione o mercato.  

Queste indagini raccolgono informazioni su vari aspetti della retribuzione, tra cui i livelli salariali, i bonus, gli incentivi, i pacchetti di benefit e altre forme di retribuzione. I dati raccolti vengono poi utilizzati per stabilire parametri di riferimento e prendere decisioni informate sulle pratiche retributive all'interno di un'organizzazione.

Qual è lo scopo delle indagini retributive?

Lo scopo delle indagini retributive è quello di confrontare i pacchetti retributivi di un'organizzazione con gli standard del settore, garantendo la competitività.  

Aiutano le aziende ad attrarre e trattenere i talenti, a mantenere strutture retributive eque e a prendere decisioni informate durante la pianificazione degli stipendi, le promozioni e le assunzioni.

Quali sono le sfide comuni nella conduzione e nell'utilizzo delle indagini retributive?

Sfide comuni nella conduzione e nell'utilizzo delle indagini retributive:

  • Accuratezza e affidabilità dei dati: Garantire l'accuratezza e l'affidabilità dei dati raccolti può essere una sfida. Le organizzazioni possono riportare le informazioni sui compensi in modo diverso, causando incoerenze e imprecisioni. Inoltre, piccole dimensioni del campione o dati distorti possono compromettere l'affidabilità dei risultati dell'indagine.
  • Comparabilità dei dati: Assicurarsi che i dati raccolti siano comparabili tra le varie organizzazioni è fondamentale per trarre conclusioni significative. Tuttavia, le differenze nei ruoli lavorativi, nelle strutture organizzative, nelle sedi geografiche e nei settori industriali possono complicare la comparabilità dei dati.
  • Progettazione e somministrazione del sondaggio: È essenziale progettare uno strumento di indagine efficace e somministrarlo in modo da incoraggiare la partecipazione e le risposte oneste. Indagini progettate male o tassi di risposta bassi possono compromettere la qualità e l'affidabilità dei dati raccolti.
  • Privacy e riservatezza: Le organizzazioni possono esitare a condividere informazioni sensibili sui compensi a causa di preoccupazioni sulla privacy e sulla riservatezza.

Perché un'indagine sui compensi è importante per i team di vendita?

In una funzione ad alto rischio e orientata alle prestazioni come quella delle vendite, la retribuzione è un fattore motivante fondamentale. Le indagini retributive assicurano che i pacchetti retributivi siano allineati alle aspettative del mercato.  

In questo modo si evita di pagare troppo o troppo poco i rappresentanti di vendita, con un impatto diretto sulla motivazione, sulle prestazioni e sul fatturato.

Quando è opportuno utilizzare un'indagine retributiva?

I responsabili delle vendite utilizzano tipicamente le indagini sui compensi durante le revisioni annuali dei compensi, la pianificazione del budget o l'ingresso in nuovi mercati.  

Sono utili anche in caso di assunzione di nuovi ruoli di vendita o di rivalutazione dei piani di incentivazione esistenti per garantire competitività ed equità.

Come si svolge un'indagine sulle retribuzioni?

Le aziende possono condurre indagini retributive internamente o collaborare con fornitori terzi. Il processo prevede la raccolta di dati sulla retribuzione di organizzazioni simili, l'analisi delle tendenze relative alla retribuzione di base, agli incentivi e ai premi totali e il confronto con la vostra attuale strategia retributiva.

In base alle risposte, i dipendenti possono essere classificati in tre diverse categorie:

  • Promotori
    Dipendenti che hanno risposto positivamente o sono d'accordo.
  • Detrattori
    Dipendenti che hanno reagito negativamente o in disaccordo.
  • Passivi
    I dipendenti che sono rimasti neutrali nelle loro risposte.

Come condurre un'indagine sulle retribuzioni?

Per condurre un'indagine retributiva, è necessario:

  • Definite i ruoli e i mercati che volete analizzare,  
  • Raccogliere dati rilevanti da fonti affidabili (come rapporti di settore o fornitori di terze parti), e  
  • Confrontate i pacchetti retributivi di ruoli simili nelle varie organizzazioni.  
  • Assicuratevi che i dati siano aggiornati e che coprano gli elementi chiave della retribuzione, come lo stipendio base, gli incentivi e i benefit.

Come fare un'indagine sulle retribuzioni?

Effettuare un'indagine sulle retribuzioni,  

  • Innanzitutto, individuare le posizioni e i settori da includere nell'indagine.  
  • Successivamente, raccogliere dati sui compensi attraverso fonti di settore, database online o sondaggi.  
  • Analizzate i risultati, confrontando le pratiche retributive della vostra azienda con i dati di mercato per identificare le discrepanze o le aree di miglioramento.  
  • Infine, utilizzate le conoscenze acquisite per adeguare di conseguenza le strategie di remunerazione.

Blog simili

Scoprite come Compass può aiutare la vostra organizzazione