Termini del glossario

Compass - L'unico glossario sulle vendite di cui avete bisogno

Indice dei contenuti

Calcolo della commissione

Il calcolo delle commissioni è alla base della motivazione dei professionisti delle vendite e dei dipendenti in vari settori.

Che si tratti di una semplice percentuale o di una formula complessa, il modo in cui vengono determinate le commissioni può influenzare profondamente i guadagni e le prestazioni dei singoli.

Che cos'è il calcolo delle commissioni?

Una provvigione è un compenso o un pagamento che qualcuno guadagna per aver venduto un prodotto o un servizio o per aver portato a termine un compito specifico. In genere si tratta di una percentuale sul totale delle vendite o di un importo fisso offerto per motivare le persone a effettuare vendite o a raggiungere determinati obiettivi.

Il calcolo della commissione è comunemente utilizzato nei lavori di vendita, dove i venditori guadagnano una percentuale del denaro che ottengono grazie ai loro sforzi di vendita. È un modo per ricompensare e incoraggiare gli individui per i loro sforzi nel promuovere e vendere qualcosa.

Quali sono i diversi tipi di commissioni?

Le commissioni sono un modo in cui le persone guadagnano denaro per il loro lavoro o i loro servizi. Esistono vari tipi di commissioni, tra cui alcune comuni:

  • Commissione di vendita
  • Commissione immobiliare
  • Commissione assicurativa
  • Commissione di referral
  • Base più commissioni

Quali sono gli errori più comuni da evitare nella gestione del calcolo delle commissioni?

La gestione dei calcoli delle commissioni può essere complicata, ma ci sono errori comuni da evitare per garantire l'accuratezza e l'equità. Ecco alcuni punti che vi aiuteranno a gestire le commissioni in modo efficace:

  • Politiche incomplete o poco chiare
  • Errori di inserimento manuale dei dati
  • Fonti di dati incoerenti
  • Ignorare i clawback e i chargeback
  • Formule complesse e poco maneggevoli
  • Mancanza di audit regolari

Cosa sono i clawback e come influiscono sul calcolo delle commissioni?

Il clawback è una sorta di "ripresa" o di storno di qualcosa che è stato dato in precedenza. Di solito entrano in gioco nel contesto delle commissioni, quando un dipendente o un venditore riceve una commissione per aver effettuato una vendita o aver raggiunto determinati obiettivi. Poi, in un secondo momento, accade qualcosa che causa lo storno o la riduzione del pagamento.

Ecco come influiscono sul calcolo delle commissioni:

  • Recupero dei pagamenti in eccesso
  • Raggiungimento dell'obiettivo
  • Errori o sbagli

Come influiscono i bonus o gli incentivi sul calcolo delle commissioni?

I bonus o gli incentivi possono influire sul calcolo delle commissioni in diversi modi, a seconda di come sono strutturati all'interno di un particolare piano di retribuzione:

  • Guadagni aggiuntivi
  • Obiettivi e finalità
  • Percentuale o importo fisso
  • Tempistica

Come viene calcolata la commissione?

Esistono diversi modi per calcolare le commissioni a seconda della struttura:

  • Commissione forfettaria: Una percentuale fissa su ogni vendita (ad esempio, il 5% delle vendite totali).
  • Commissioni differenziate: Si applicano tassi più elevati dopo aver raggiunto determinati obiettivi.
  • Commissione basata sul fatturato: Si basa sul fatturato generato piuttosto che sul numero di vendite.

Per semplificare il processo, le aziende utilizzano spesso un calcolatore di provvigioni che automatizza i calcoli in base a regole e valori predefiniti. Capire come calcolare le provvigioni in modo accurato è fondamentale per evitare controversie e mantenere la fiducia.

In base alle risposte, i dipendenti possono essere classificati in tre diverse categorie:

  • Promotori
    Dipendenti che hanno risposto positivamente o sono d'accordo.
  • Detrattori
    Dipendenti che hanno reagito negativamente o in disaccordo.
  • Passivi
    I dipendenti che sono rimasti neutrali nelle loro risposte.

Come calcolare la commissione con una formula?

Ecco alcune formule comuni utilizzate per il calcolo delle commissioni:  

1. Formula di commissione forfettaria

Commissione=Importo di vendita × Tasso di commissione

Esempio: 10.000 dollari di vendite con un tasso del 5% → 10.000 dollari × 0,05 = 500 dollari

2. Formula di commissione graduata

Commissione = ∑ (Importo delle vendite nel livello × Tasso per quel livello)

Si usa quando fasce di vendita diverse guadagnano tassi diversi.

3. Formula di commissione basata sui ricavi

Commissione = (ricavi generati-costi) × tariffa

Ideale per le aziende che privilegiano la redditività rispetto al volume.

Per semplificare questi calcoli, molti team utilizzano un calcolatore di commissioni digitale in grado di applicare automaticamente queste formule.

Blog simili

Scoprite come Compass può aiutare la vostra organizzazione