Termini del glossario

Compass - L'unico glossario sulle vendite di cui avete bisogno

Indice dei contenuti

Commissione

La commissione, nella sua essenza, si riferisce a una struttura di compensazione finanziaria in cui un individuo o un'entità riceve una percentuale o un importo fisso di denaro per facilitare una transazione o completare una vendita. È una pratica comune in diversi settori, che motiva venditori e agenti a guidare la crescita del business e a raggiungere gli obiettivi.

Che cos'è la commissione?

La commissione è un pagamento dato a una persona o a un'entità per l'esecuzione di un compito specifico o il raggiungimento di un particolare risultato. È comunemente usata nelle vendite e nelle transazioni commerciali, quando una percentuale dell'importo della vendita viene data come compenso all'individuo o all'organizzazione responsabile della vendita.

Che cos'è la retribuzione a provvigione?

La retribuzione a provvigione si riferisce al compenso individuale basato sulle prestazioni di vendita o sul completamento di compiti specifici. In genere è calcolata come una percentuale del fatturato generato o come un importo fisso per ogni attività completata.

Qual è il significato di tasso di commissione?

Per tasso di commissione si intende la percentuale del ricavo delle vendite o del valore della transazione pagata come commissione a un venditore, agente o intermediario. Rappresenta la parte della vendita totale assegnata come compenso per gli sforzi compiuti dal singolo per generare la vendita o facilitare la transazione.

Perché la commissione è importante?

Le provvigioni favoriscono i risultati basati sulle prestazioni. Allineano gli interessi dei dipendenti con gli obiettivi aziendali, soprattutto nelle organizzazioni orientate alle vendite. Legando i guadagni ai risultati, le aziende promuovono un ambiente competitivo e responsabile.  

Per questo motivo le strutture delle commissioni di vendita sono molto diffuse: incentivano i rappresentanti a chiudere gli affari, a fare upselling e a fidelizzare i clienti. Per le aziende, il pagamento di una commissione basata sui risultati aiuta a controllare i costi del personale e a massimizzare il potenziale di guadagno.

Quando vengono pagate le commissioni?

La commissione viene generalmente pagata dopo che la transazione è stata completata con successo e il pagamento è stato elaborato. A seconda del ciclo e delle politiche aziendali in materia di retribuzioni, può essere distribuita mensilmente, trimestralmente o in occasione delle tappe del progetto. Nelle commissioni di vendita, la tempistica si basa spesso sulla firma dell'accordo o sulla ricezione del pagamento.

Quali sono i metodi di calcolo delle commissioni?

Per calcolare le commissioni, è essenziale considerare diversi fattori e metodi:

  • Commissione di vendita lorda vs. commissione di vendita netta:Decidere se le commissioni saranno basate sul fatturato lordo o netto, al netto di deduzioni come sconti e resi.
  • ‍Calcolo delle provvigioni:Stabilire se le provvigioni saranno basate sul fatturato, sul margine di profitto, sulle unità vendute o su una combinazione di questi fattori.
  • ‍Gestione di sconti, resi e chargeback: Stabilire linee guida chiare per la gestione di situazioni in cui vengono applicati sconti, resi o addebiti per garantire un calcolo equo e accurato delle commissioni.

In base alle risposte, i dipendenti possono essere classificati in tre diverse categorie:

  • Promotori
    Dipendenti che hanno risposto positivamente o sono d'accordo.
  • Detrattori
    Dipendenti che hanno reagito negativamente o in disaccordo.
  • Passivi
    I dipendenti che sono rimasti neutrali nelle loro risposte.

Quali tipi di strutture commissionali esistono?

Alcuni tipi comuni di strutture commissionali sono

  • Commissione diretta: Nessuna retribuzione di base, i guadagni dipendono interamente dalle vendite.
  • Stipendio base + commissioni: Stipendio fisso più variabile basato sui risultati.
  • Commissioni differenziate: Tassi più alti all'aumentare del volume delle vendite.
  • Prelievo a fronte di commissioni: Pagamento anticipato dedotto dalle commissioni future.

Questi modelli aiutano le aziende a progettare piani motivazionali adatti alle loro strategie di vendita.

Come funziona la commissione?

Le commissioni funzionano assegnando una percentuale o un compenso fisso a specifiche attività, come la realizzazione di una vendita o il raggiungimento di una quota. Ad esempio, se un venditore chiude un affare da 10.000 dollari e guadagna una commissione del 5%, riceverà 500 dollari. Le strutture possono includere tariffe differenziate, bonus per il superamento degli obiettivi o premi basati sul team. Il modello di commissione di vendita può essere adattato agli obiettivi dell'azienda, che si tratti di acquisizione, fidelizzazione o upselling.

Come progettare piani di provvigione efficaci?

Piani di provvigione efficaci sono essenziali per motivare i team di vendita e guidare la crescita del business. Ecco i passaggi chiave per la progettazione di tali piani:

  • Identificare gli obiettivi di vendita e i traguardi: Definire chiaramente gli obiettivi e i traguardi che il piano di provvigioni intende raggiungere.‍
  • Stabilirestrutture di commissioni eque e motivanti:Progettare strutture di commissioni che siano eque, trasparenti e che incentivino i comportamenti desiderati.
  • Integrare le metriche di performance:Integrare metriche come gli obiettivi di fatturato, i tassi di conversione e i punteggi di soddisfazione dei clienti per garantire l'allineamento con gli obiettivi aziendali generali.

Blog simili

Scoprite come Compass può aiutare la vostra organizzazione