
Termini del glossario
Compass - L'unico glossario sulle vendite di cui avete bisogno
Il clawback consente a un'organizzazione di recuperare compensi o benefici precedentemente erogati in circostanze specifiche. L'implementazione di disposizioni di clawback efficaci implica l'adozione di best practice per garantire che siano eque, trasparenti e applicabili.
Per clawback si intende una clausola contrattuale che consente a un'organizzazione di recuperare da un dipendente compensi o benefici precedentemente erogati in determinate circostanze. Lo scopo delle clausole di clawback è quello di ritenere le persone responsabili delle loro azioni e di garantire che non ricevano ricompense finanziarie per comportamenti dannosi per l'organizzazione o che violino i termini concordati.
Il clawback nelle vendite si riferisce al recupero delle commissioni precedentemente pagate dai professionisti delle vendite. Ciò avviene quando una vendita viene annullata, un cliente si ritira prima del tempo o il cliente non rispetta gli obblighi di pagamento entro un certo periodo di tempo.
Le clausole di recupero delle vendite sono comunemente incluse nei piani di incentivazione per allineare i guadagni al successo a lungo termine dei clienti e alla conservazione dei ricavi. Per esempio, se un venditore guadagna un bonus per un affare che poi viene rimborsato o stornato, l'azienda può reclamare la commissione in base a una clausola di clawback.
Una politica di clawback è un insieme formale di regole o linee guida stabilite da un'organizzazione per disciplinare l'attuazione e l'applicazione delle disposizioni di clawback. Una politica di clawback solitamente delinea le circostanze in cui le disposizioni di clawback possono essere attivate, il processo per invocare le clausole di clawback e le conseguenze in caso di non conformità o cattiva condotta.
La politica può specificare i tipi di compensi o benefici soggetti a recupero, come bonus, incentivi, stock option o altre forme di compenso.
Una clausola di clawback è una disposizione specifica inclusa in un contratto, un accordo o una politica che stabilisce le condizioni in cui le disposizioni di clawback possono essere attivate e il processo di recupero di compensi o benefici precedentemente erogati.
Le clausole di clawback si trovano comunemente nei contratti di lavoro, negli accordi di retribuzione dei dirigenti, nei piani di incentivazione o nelle politiche di governance aziendale.
Una clausola di clawback nei contratti di lavoro è una disposizione legale che consente al datore di lavoro di recuperare i compensi precedentemente versati, come bonus, stock option o commissioni, se vengono violate determinate condizioni. Tali condizioni possono includere comportamenti non etici, violazioni delle politiche o dichiarazioni finanziarie errate.
L'applicabilità delle clausole di clawback dipende dalle leggi statali e dalla chiarezza del linguaggio contrattuale. Sebbene le clausole di clawback siano ampiamente utilizzate e generalmente sostenute negli Stati Uniti, la loro applicabilità varia:
Per garantire la conformità, le aziende devono redigere attentamente le clausole di clawback e tenersi aggiornate sulle leggi statali e federali in materia.

I clawback sono utilizzati per proteggere gli interessi finanziari e gli standard etici di un'azienda. Garantiscono la responsabilità consentendo il recupero dei pagamenti effettuati sulla base di dati errati, comportamenti scorretti o obiettivi di performance non raggiunti. Le clausole di clawback sono particolarmente utili nei compensi dei dirigenti, nelle commissioni di vendita e nelle transazioni legali.
Un clawback si applica in genere quando:
Questi fattori scatenanti sono spesso predefiniti negli accordi contrattuali o di lavoro.
I clawback consentono alle organizzazioni di recuperare i compensi o i benefici precedentemente concessi quando si verificano condizioni specifiche, quali cattiva condotta, errori finanziari o obiettivi di performance non raggiunti. Il processo comprende in genere:
La Old Age Security (OAS) clawback, nota anche come OAS Recovery Tax, è una disposizione del sistema fiscale canadese che impone agli anziani ad alto reddito di restituire una parte della loro pensione OAS se il loro reddito annuale supera una certa soglia.
La soglia di restituzione dell'AVS viene adeguata annualmente e si basa sul livello di reddito al quale le prestazioni dell'AVS vengono completamente eliminate. A partire dal 2022, la soglia di restituzione dell'AVS è fissata a 79.845 dollari CAD. La restituzione dell'OAS è calcolata in base a una formula che determina l'importo del rimborso dovuto dall'individuo.
Per ogni dollaro di reddito superiore alla soglia, una parte della pensione AVS viene recuperata a un tasso del 15%. Questo tasso di recupero viene applicato al reddito netto dell'individuo al di sopra della soglia per calcolare l'importo totale delle prestazioni AVS soggette a recupero.
L'importo massimo della pensione OAS che può essere recuperato equivale alla pensione OAS totale percepita nell'anno. La restituzione dell'OAS viene calcolata e riconciliata ogni anno al momento della dichiarazione dei redditi presso la Canada Revenue Agency (CRA).